Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Torsoleto, 16/09/2018
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Monte Torsoleto
Regione  Lombardia
Partenza  Loveno (BS)  (1313 m)
Quota arrivo  2708 m
Dislivello  1375 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Rifugio Torsoleto e Bivacco Davide
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Alla ricerca di percorsi mai battuti oggi finiamo in Valcamonica, per andare a salire su una cima che supera i 2700 metri di quota: il Monte Torsoleto.
La partenza avviene dalla piccola frazione di Loveno, prendendo un sentiero che nel primo tratto è una strada sterrata che sale alle malghe soprastanti attraverso ripetuti zig zag nel bosco.
Usciti dal bosco, il sentiero piega a destra e sale con pendenze meno sostenute, fino a raggiungere il caratteristico Laghetto di Val di Scala.
Oltrepassatolo, proseguiamo continuando a salire immersi in un ambiente che passo dopo assume gradualmente i connotati di alta montagna, fino a raggiungere il Rifugio Torsoleto, che si trova immerso in una bella zona.
A questo punto continuiamo la salita, che nell’ultimo tratto consta di diversi zig zag e che permette di accedere alla lunga cresta che collega varie cime.
Purtroppo oggi il meteo è nebbioso e non ci permette di vedere granché, ma una volta arrivati sulla cresta, decidiamo di deviare temporaneamente verso sinistra per andare a visitare il Bivacco Davide, dopodiché torniamo sui nostri passi per percorrere il sentiero che passando a mezza costa sotto la cresta, permette di portarsi sotto la cima del Torsoleto.
Per raggiungere la vetta non esiste un sentiero vero e proprio. Si può salire dritto per dritto attraverso il pendio che scende verso il sentiero, oppure prendere la salita un po’ più alla larga andando a collegarsi, sempre risalendo un pendio ma meno pendente del precedente, con l’ultimo e facile tratto di cresta che parte dalla cima. Noi optiamo per questa soluzione e in breve tempo raggiungiamo la nostra meta, sempre immersi in un clima nebbioso.
Per tornare, percorriamo a ritroso quasi per intero il sentiero di salita. L’unica deviazione che effettuiamo è quella che ci porta a percorrere un sentiero che sale alla modesta elevazione del Monte dei Matti e che si ricollega al sentiero originale sotto il Laghetto di Val di Scala.
Una bella escursione priva di pericoli, da fare con maggiore visibilità perché l’ambiente attorno alla vetta merita decisamente.

Foto 1: Laghetto di Val di Scala
Foto 2: Rifugio Torsoleto
Foto 3: visuale verso il Lago di Piccolo dal Bivacco Davide
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport