Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Piz Lischana, 16/08/2016
Inserisci report
Onicer  Federico   
Gita  Piz Lischana
Regione  Svizzera
Partenza  San Jon - Scuol -  (1400 m)
Quota arrivo  3105 m
Dislivello  1750 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Cabanna Lischana
Attrezzatura consigliata  Ramponi e picozza ad inizio stagione
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Accesso
Da Scuol si prende la deviazione, verso destra, che conduce a S-charl. La strada asfaltata sale in direzione SE con diversi tornanti, la si segue fino ad un tornate dove si segue il cartello -P per il rifugio a 700 m- .
Dal parcheggio si segue il bel sentiero che sale nella bellissima Val Lischana, evidentemente tormnentata dal torrente principale e da quelli secondari. Si attraversa il torrente per deu volte la prima su ponte arrivando agli ampi pendii erbosi sopra la (q. 2148 m). Si continua poi a salire in direzione della Chamanna Lischana (q. 2500 m), visibile sulla sommità di un promontorio, che si raggiunge dopo circa h 2,30 di cammino.
Appena sotto la capanna si segue, a sinistra, il sentiero segnalato che attraversa il pendio SW della (q. 3070 m) e prosegue in direzione delle rocce verticali della (q. 2862 m). Quest´ultima viene aggirata a destra e poi, sempre seguendo il sentiero segnalato, si svolta in direzione NE, entrando nell´ampio vallone ad W della (q. 2951 m). Nel prosieguo si risale un ripido pendio detritico e si accede ad un´ampia sella, né nominata né quotata sulla CNS, dove in pratica ha inizio la cresta SE del Piz Lischana. Dalla sella in breve si sale alla (q. 3044 m), da dove è visibile tutto il percorso di cresta, facilitato da un sentierino. Inizialmente la cresta è larga ed elementare, segue poi un tratto un poco più affilato ed esposto, ma sempre facile in condizioni normali. Il problema sorge quando la neve ricopre il lato destro della cresta, dove passa il sentierino, in questo caso l´alternativa è lo stretto filo di cresta o l´aggiramento sul lato di sinistra, molto ripido. Raggiunto il pendio E della (q. 3070 m) terminano le difficoltà. Si sale poi ad un´anticima e con una breve discesa si raggiunge il ripido ma facile pendio SW della torre di vetta. Seguendo ora le tracce, su terreno detritico e da ultimo su facili rocce, si arriva in cima (h 2,00 dalla capanna).
N.B.: la vetta vera e propria non si raggiunge perchè è interdetta dal 2011 per pericolo di crollo. E' consigliato arrivare ad un bastone considerato la nuova vetta, come indicato da 2 cartelli, 1 sotto la cima ed uno in prossimità del Rifugio.
Sviluppo 15 Km
Partecipanti: Barbara ed io
Foto 1. il percorso
Foto 2: il percorso per la vetta con la zona interdetta
Foto 3: la lunga cresta da percorrere
Report visto  2275 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport