Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo Paglia, 03/07/2016
Inserisci report
Onicer  Federico   
Gita  Pizzo Paglia
Regione  Svizzera
Partenza  Grone  (350 m)
Quota arrivo  2593 m
Dislivello  2250 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Nesuno
Attrezzatura consigliata  ramponi solo in primavera o autunno
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Accesso: Bellinzona - A13 - Roveredo - Grono.
Attraversare il ponte sul Moesa e parcheggiare. Continuare per una strada verso la Val Grona per 200 m per raggiungere l'imbocco della vallata (ponte con bellissima cascata).
Numerosi segnali b/r e cartelli indicano con precisione il percorso (inizialmente mulattiera a gradoni) da seguire e in progressione si passano la Cappella Carmel (mt 693) e gli alpeggi di Moncuch (mt 1000), del Monte della Ruscada (mt 1034), il Pianasc (mt 1122) e l'Alp Valuna (mt 1212).
Fin qui il sentiero è tutto ben segnalato, ma oltre a questi alpeggi la frequentazione si riduce drasticamente ed anche il percorso appare meno evidente.
Superati un paio di rii, il sentiero si sdoppia (attenzione bivio poco visibile) e si prende a sx. Se si dovesse sbagliare e continuare a proseguire, come si è fatto fino a qua, sul percorso del fondovalle si arriva al torrente principale e bisogna tornare.
Si prosegue quindi verso sx, l'unica segnalata con b/r che, prima con numerosi tornanti all'interno del bosco di faggi poi con qualche passo ripido tra gli arbusti, permette di uscire sopra alcuni spioventi salti rocciosi all'incirca a quota 1550.
Poi con un lungo alto traverso si perviene alla spettacolare conca dell'alta Valle Grono nei pressi dei ruderi dell'Alpe Caurit (mt 1853).
Il Pizzo Paglia, il più alto della zona, è il primo a sx e si raggiunge seguendo prima le tracce (ometti e qualche segnale b/r per il Bivacco Portola (mt 2004) e in fine salendo liberamente per il canale-pendio restando sempre a destra della costola rocciosa che si stacca dalla cima in direzione SO.
Giusto qualche facile passo finale di I° (canale friabile) per uscire sulla facile cresta S, a poco più di 50mt dalla cima.

Grandioso Panorama 360, su innumerevoli valli del Ticino, dei Grigioni, del Comasco e della Valtellina ed inoltre su molteplici blasonate Alte Cime dei 3-4000.

Per il ritorno siamo scesi in Val Leggia raggiungendo il Torrion (un passo a monte della Malga Lugazzon).
Qui si ritrova il sentiero e le indicazioni per Grono (3h 30') e senza alcun problema si scende con numerosi tornanti e percorso lungo in Val Grona a 30' dalla Cappella Carmel.
L'itinerario si può percorrere tranquillamente anche in senso contrario.
Sviluppo: 24 Km
Foto 1: l'itinerario (verde salita; rosso discesa)
Foto 2: il ripido versante di salita dai 2000 m
Foto 3: il versante di discesa dalla vetta
Report visto  2276 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport