![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Campanile di Salarno, Spigolo Nord (via normale) | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Adamello | |
Partenza | Malga Lincino (1620m) | |
Quota attacco | 2760 m | |
Quota arrivo | 2830 m | |
Dislivello | 70 m | |
Difficoltà | AD- / IV ( III+ obbl. ) | |
Esposizione | Varia | |
Rifugio di appoggio | Rif. CAI Lissone; Baita Adamé | |
Attrezzatura consigliata | Corda da 60m (o 2 mezze da 30m), qualche friend medio-piccolio, 2-3 rinvii, cordini, casco | |
Orario indicativo | 4h-4h e 30' al Passo Dossaccio+1h | |
Periodo consigliato | Estate | |
![]() |
||
Descrizione | Da Malga Lincino si segue il sentiero che, dopo un primo breve tratto pianeggiante, in circa 1h conduce al rif. CAI Lissone risalendo le faticose “Scale dell’Adamé”. Lasciato il rifugio a dx, si prosegue praticamente in piano (segnavia n. 1) per circa 50’ fino ad arrivare alla baita Adamé (2130m). Superare il rifugio e proseguire sempre nella medesima direzione lungo la valle pianeggiante per circa 20’, fino ad incontrare le indicazioni per il Passo Poia. Si devia quindi a sx; il sentiero ora permette di guadagnare decisamente quota, facendosi via via più ripido e faticoso. Giunti sul “Coster”, si ha davanti una grande pietraia; a sx si vede il Campanile di Salarno, con la sua caratteristica piramide. A ca. q. 2600m, quando il sentiero piega a dx e si distingue chiaramente il Passo di Dossaccio, individuare degli ometti a sx. Seguirli nella pietraia, puntando all’evidente Passo di Dossaccio, posto a sx del Campanile. Nel finale, si passa sotto la parete E della montagna, fino a raggiungere il passo con un ultimo ripido tratto. Dal passo si ammira la spettacolare bellezza del Campanile di Salarno, una lama vista da qui. Abbassarsi per una trentina di metri in Val Salarno (si può anche tagliare quasi subito per una cengia verso dx, disarrampicando poi per qualche metro con attenzione, immettendosi in un canalino di sfasciumi), poi appena possibile raggiungere a dx il suddetto canalino, che porta alla Bocchetta del Campanile (2770m), alla base dello spigolo N.
Superare una stretta fessura tra due lame (scomoda con lo zaino! III+); continuare poi su blocchi granitici (III) raggiungendo una placca sotto un caratteristico “becco” (maglia rapida sopra la placca). Aggirare poi a dx sulla parete W afferrando una lama (III+) e traversare su una cengia molto esposta. Risalire poi un breve camino fino ad un masso. Ancora un breve traverso a dx piuttosto esposto, fino ad arrivare ad un comodo terrazzo (III, grosso spuntone per sostare), oppure in basso a dx ci sono due chiodi con cordini (sosta per la calata). Da qui si possono superare dei blocchi granitici fino ad uscire alla sosta sullo spigolo (III); oppure risalire a sx un diedro scarso di appigli (IV, chiodo), possibilità di proteggersi anche con friend, afferrando poi la lama in alto che permette di portarsi sullo spigolo, raggiungendo così brevemente e a cavalcioni la vetta (lama molto esposta!), dove si fa sicura alla sosta presente. DISCESA: Dalla vetta ci si può calare subito con una brevissima doppia di 5-6 metri, e poi con la successiva calata di 25m dal terrazzo sottostante, arrivando poco distanti dal Passo di Dossaccio. Da qui per l’it. di salita. N.B. L'esposizione iniziale è Sud; poi Est fino al Passo Dossaccio; Ovest alla Bocchetta del Campanile; Nord lo spigolo. |
|
Valutazione itinerario | Ottimo | |
Commento | Il Campanile di Salarno è una cima poco famosa ma di una bellezza particolare, una vera e propria lama vista dal Passo di Dossaccio, apparentemente inaccessibile ma che invece risulta meno impegnativa dal sopra descritto spigolo Nord (presenti invece vie più difficili sui versanti E ed W). E’ poco frequentata sicuramente per via del lungo e faticoso avvicinamento per un’arrampicata di “soli” 70m di dislivello, con tutto il materiale occorrente da portare… Ma è talmente affascinante che per una volta ne vale sicuramente la pena.
FOTO 1: Il Campanile di Salarno salendo dal ripido sentiero che porta al Passo Dossaccio, a sx della montagna. FOTO 2: Lo spigolo N. FOTO 3: Sulla lama che permette l'attraversamento dell'esposto traverso sul versante W. |
|
Itinerario visto | 29 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |