Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Campanile di Vallesinella, via normale
Zona  Trentino Alto Adige - Gruppo di Brenta
Partenza  Park Rifugio Vallesinella (1520m)
Quota attacco  2900 m
Quota arrivo  2946 m
Dislivello  1430 m
Difficoltà  PD- / II ( II obbl. )
Esposizione  Varia
Rifugio di appoggio  Rif. Casinei; Rif. Tuckett
Attrezzatura consigliata  Casco, bastoncini, event. ramponi a inizio stagione
Orario indicativo 4h
Periodo consigliato Estate
Descrizione Lasciata l’auto al rifugio Vallesinella (parcheggio a pagamento, biglietto da ritirare all’imbocco della strada), seguire le indicazioni per il rif. Casinei e il rif. Tuckett, che si raggiunge in circa 2h. Dal rifugio proseguire dritti verso E (sent. N. 303) e al primo bivio piegare a sx. Percorrere il sentiero attrezzato Dallagiacoma, dove funi d’acciaio e qualche piolo di ferro permettono di superare i tratti più faticosi e/o esposti, anche se mai particolarmente difficili. Raggiunta una bellissima placconata, poco dopo ci si trova davanti alla splendida scultura naturale del Castelletto Superiore, arrivando alla sua sella Est e quindi all’ex Vedretta Superiore di Vallesinella.Da dx si stagliano la Cima Sella, al centro il “dente” della Rocca di Val Perse e a sx la grande parete del Campanile di Vallesinella. Percorrere il sentiero n. 315 fino ad incrociare il sentiero attrezzato Benini (n. 305). Salendo un po’ a zig-zag, su facili roccette, si arriva alla Bocchetta di Vallesinella (2907 m).
Superata la bocchetta, proseguire per una cinquantina di metri sul sentiero Benini, che piega un po’ a dx. Giunti ad un grande masso con bollo rosso e la scritta “nr. 305”, non seguire il sentiero che prosegue decisamente a dx ma salire a sx sotto la parete, lungo una labile traccia di sentiero e qualche ometto, tra roccette, cenge e traccia sassosa (max I+). Superato un salto di roccia, si arriva su un terrazzino lungo cresta. Seguirla a dx con qualche un po’ più impegnativo da superare (II/II+), aiutati da qualche ometto, fino a raggiungere la cima (ca. mezz’ora dalla Bocchetta di Vallesinella).
DISCESA: Per l’it. di salita.
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento  Cima poco frequentata per il fatto che di solito si passa sotto attraversando la parete mentre si percorre il sentiero attrezzato Benini. Offre invece un colpo d’occhio spettacolare sulle tante cime circostanti, e panorami mozzafiato ovunque si volga lo sguardo. A inizio stagione è facile trovare neve nella parte alta dell’ex Vedretta Superiore di Vallesinella. Il tratto più impegnativo è la crestina finale che porta in vetta, con qualche roccetta di II° da superare; ovviamente la discesa richiede più attenzione, anche se la roccia è piuttosto buona.

FOTO 1: Lasciato il rif. Tuckett, si percorre il sentiero n. 303 fino al bivio dove si piega a sx e si risale il faticoso pendio detritico (a sx della foto).
FOTO 2: Sulla vedretta superiore di Vallesinella. Il Campanile è la montagna a sx; in basso, al centro, la bocchetta di Vallesinella e, a dx, la Rocca di Val Perse.
FOTO 3: All'inizio della cresta finale che porta in vetta. Sulla dx, la Cima Falkner.
Itinerario visto  183 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
04/07/2025  -  Campanile di Vallesinella, via normale, di Fedora