Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Piccolo Dain - Parete del Limarò, Via Amazzonia
Zona  Trentino Alto Adige - Valle del Sarca
Partenza  Sarche (Valle del Sarca - TN) (250m)
Quota attacco  250 m
Quota arrivo  450 m
Dislivello  200 m
Difficoltà  D- / 6a ( 5b obbl. )
Esposizione  Sud-Ovest
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Corda da 50m, 12 rinvii. Inutili friend e/o dadi. Soste tutte attrezzate su catena e spit (con anello di calata), tranne l'ultima (possibile utilizzare una pianta o la rete metallica per le frane)
Orario indicativo 2h e 30'-3h; 30' la discesa dal sentiero
Periodo consigliato Tutto l'anno. Evitare giornate troppo calde
Descrizione Da Arco risalire la Valle del Sarca fino al paesino di Sarche. Ad una rotonda seguire a sx le indicaz. per Madonna di Campiglio e subito dopo svoltare a dx (indicaz. per bocciodromo e ferrata Rino Pisetta), seguendo subito a sx una stradina che corre parallela alla principale. Dopo circa 100m parcheggiare sulla dx.
Continuare a piedi nella medesima direzione per una stradina sterrata, chiusa poco dopo da una sbarra, fino a raggiungere il cancello della centrale Enel. L'attacco è in comune con le vie "Orizzonti Dolomitici" e "Moonbears" e si trova presso un cancello.

L1: aiutandosi con il cancello, salire i primi impegnativi metri verticali superando a sx uno strapiombino e poi traversare a sx su placca fino alla sosta. Attenzione alla roccia un po' unta nei primi metri. (20m, IV+, III, 5 fix)

L2: Traversare sempre verso sx su roccette fino alla sosta. (30m, III, 7 fix)

L3: Sempre traversando a sx, continuare su semplici roccette
fino a raggiungere la sosta. (NB: ignorare i fix argentati che salgono dritti sulle roccette fino ad arrivare sotto una placca: si tratta della via "Orizzonti Dolomitici". La via Amazzonia, infatti, da questo tiro in poi ha i fix color oro). (25m, II, 3 fix)

L4: Risalire le placche verticalmente fino ad un terrazzino detritico, dove si sosta. (30m, IV+, V, 5 fix)

L5: Salire su roccette fino ad una placca. Piegare un po' a sx fino alla sosta. (30m, II, IV, IV+, 6 fix)

L6: Risalire su placche verticali cercando i passaggi meno difficili, prima leggermente a dx e poi a sx, fino alla sosta posta su una piccola cengia sotto un evidente tetto. (30m, IV+,V, 13 fix)

L7: Piegare a dx per risalire il diedro che permette di superare il tetto, seguito poi da un altro diedro che si supera. Traversare poi a sx fino alla sosta. (25m, IV, 8 fix)

L8: Salire su placche verso sx, fino alla sosta. Ignorare gli ultimi 2 fix che precedono la sosta risalendo invece il breve diedro a sx degli stessi (se si sale dritti lungo gli spit, infatti, si raggiunge la via "Orizzonti dolomitici"). Continuare su placche a sx, fino alla sosta. (30m, IV, IV+, 8 fix)

L9: Tiro chiave: dalla sosta salire verticalmente e con passo atletico superare una prima placca fessura. Poi seguono placche compatte e costantemente verticali con un paio di tratti leggermente strapiombanti e un diedro finale da superare. Poi alzarsi verso dx per pochi metri e raggiungere la sosta posta su un esposto terrazzino. (35m, IV+, V, V+, 13 fix)

L10: Salire a dx fin sotto una placca, si supera un muretto verticale e si arriva ad una piccola cengia. Si raggiunge così l'ultima sosta di "Orizzonti Dolomitici". Proseguire sempre verso dx su terreno molto semplice fino ad arrivare a un fix dove si può sostare (non saltare gli spit per non fare cadere sassi con la corda). (50m, IV, IV+, II, 9 fix)

Continuare ora a dx fino alla receinzione metallica per le frane. Seguire il sentiero in salita a sx fino a quando questo incrocia il sentiero principale che scende dalla cima del Piccolo Dain (si vedono bolli rossi). Quindi scendere a dx, poi si superano alcuni tratti attrezzati con corde fisse fino ad un bivio (scritte su un masso). Continuare a scendere ripidamente verso dx fino alle prime abitazioni. Seguire la traccia che porta al bocciodromo e quindi in breve al punto dove si è parcheggiata l'auto.
Valutazione itinerario  Buono
Commento  Via aperta nel 2003, adatta ai principianti che vogliono cimentarsi su vie abbastanza impegnative essendo molto ben protetta da fix, spesso molto vicini. Tutte le soste sono con catena e anello per eventuali calata. Dopo i primissimi metri del primo tiro, già impegnativi, i successivi due sono un po' discontinui e pressoché su traverso verso sx. Ma poi la via diventa molto bella e sempre più verticale, su calcare quasi sempre ottimo, anche se qualche presa è da controllare, e con difficoltà sempre sul IV/V in tutti i tiri. Itinerario spesso molto affollato!!

FOTO 1: I primissimi metri verticali, prima del traverso verso sx.
FOTO 2: Su L5. Ben visibile il tetto che si supera risalendo un diedro sulla dx (indicato dalla freccia).
FOTO 3: L'attacco del tiro chiave (L9).
Itinerario visto  47435 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
17/09/2023  -  Piccolo Dain - Parete del Limarò, Via Amazzonia, di Fedora